Dal rifugio proseguire oltre la stalla e la malga Losch per il sentiero che sale ripido il colle alle spalle della malga (indicazioni via ferrata). Proseguire su tale sentiero per circa 10 min fino ad un bivio: sulla sinistra il sentiero per la Via Ferrata STELLA ALPINA e la Via del CANALONE, sulla destra la Via NORMALE indicazioni per il Sentiero Miniussi).
Al bivio svoltare a sinistra: seguire i segni rossi e gialli (soprattutto gialli). Si cammina sotto la parete giallo-nera ben visibile alla sinistra del canalone innevato, seguendo i bolli giallo-rossi ci si stacca dal sentiero verso sinistra e in salita fino ad addentrarsi in una gola con le pareti scoscese. Conviene indossare casco e materiale per la ferrata all’imbocco della gola perchè si rimonta il lato destro (sin orografica) della gola grazie ad una fune di acciaio. Superato lo spallone destro si risale seguendo i bolli e i segni (sentiero non attrezzato) fino a quello che è il vero attacco della ferrata con cartello pericolo caduta sassi. Inizia da qui la ferrata che è subito impegnativa per poi mantenersi su livelli di difficoltà mediamente impegnativi (esposizione, verticalità e difficoltà su roccia), fino al termine dove diventa più difficile. L´uscita della ferrata non è segnalata, ci si trova su un pianoro roccioso con bella vista sul rifugio, sull´Agner e i Lastei. Dall´attacco circa 1 h 30 min. Seguendo ora ometti e segni (bolli rossi e gialli) si percorrono in traverso da sud verso nord le inclinate placconate sotto i Lastei d’Agner, in direzione del bivacco Biasin. Prestare attenzione al percorso, soprattutto in caso di nebbia, ed evitare le scivolate. Dall´uscita della ferrata fino al bivacco circa 1 h 15 min.
in base alle condizioni di innevamento, picozza e ramponi consigliati (anche in estate)
aggiornamento giugno 2020: neve nel canale di accesso, e almeno 150 mt di nevaio da attraversare nel canalone (neve dura ramponi e piccozza), presenza di neve e ghiaccio dal bivacco alla vetta sul versante nord-ovest

E' disponibile l'accompagnamento con Guida Alpina: salirai sulla vetta dell’Agner assieme ad una persona che, oltre ad occuparsi della tua sicurezza personale, ti potrà raccontare storie ed aneddoti sul mondo alpinistico della Dolomiti Agordine.
Con Guida Alpina