Dal rifugio proseguire oltre la stalla e la malga Losch per il sentiero che sale ripido il colle alle spalle della malga (indicazioni via ferrata). Proseguire su tale sentiero per circa 10 min fino ad un bivio: sulla sinistra il sentiero per la Via Ferrata STELLA ALPINA e la Via del CANALONE, sulla destra la Via NORMALE indicazioni per il Sentiero Miniussi).
Al bivio svoltare a destra: il sentiero traversa sempre a quota inferiore alle visibili tracce che vanno alla ferrata o al canalone, fino ad abbandonare il sentiero Miniussi sulla sinistra ed iniziare a risalire lo spallone che prima ci si era lasciati a sinistra. Il sentiero sale costantemente e ripidamente su fondo instabile e roccioso fino ad incontrare il bivio con la via che sale dal canalone. Proseguire poi verso la forcella fino al bivacco.
Fino a qui circa 3 h.
Dal bivacco Biasin alla Cima
Salita alla cima dal bivacco Biasin: da dietro il bivacco iniziano subito delle funi metalliche che fanno salire e traversare verso sinistra. Si susseguono in rapida successione tre o quattro tratti sempre molto esposti (di cui uno in discesa). Al termine dell’ultimo tratto le funi finiscono all´interno di un piccolo canalino; sulla sinistra si notano due rampe rocciose inclinare: la superiore molto ampia e ripida, l´inferiore più stretta e meno ripida, si deve uscire dal canalino (5 m) e proseguire per pochi metri sulla rampa inferiore per poi svoltare a destra e con uno stretto zig-zag su roccette (I+) portarsi sulla rampa superiore. Attenzione con scarsa visibilità a non farsi tentare dalla rampa inferiore perchè precipita nel vuoto compreso tra parete N dell´Agner e la Torre Armena. Risalire la rampa superiore e molto ampia per circa 20 m di dislivello. Usciti dalla rampa si prende sulla destra seguendo un bollo rosso ma ci si trova di fronte ad una fenditura larga circa 80 cm e profonda diverse decine di metri. Salire tenendosi alla destra della fenditura su uno stretto cornicione (molto esposto), proseguire per pochi metri fino a trovare un punto comodo per passare dall´altro lato con un passo deciso. Sempre senza scorgere bolli o segni si deve risalire la paretina di circa 15 m a cui si è addossati (salendo a sinistra della fenditura) con passaggi di II. Usciti dalla paretina si intravedono di nuovo segni e ometti e una fune metallica. Si risale per tracce e roccette fino ad incontrare un tratto di fune metallica che permette di guadagnare la cresta che porta alla cima. Usciti dal tratto attrezzato si risale ancora per tracce (bolli e ometti ben visibili) e passaggi I+ fino a raggiungere la vetta del monte Agner con una targa di legno. Dal bivacco alla cima circa 45 min.

E' disponibile l'accompagnamento con Guida Alpina: salirai sulla vetta dell’Agner assieme ad una persona che, oltre ad occuparsi della tua sicurezza personale, ti potrà raccontare storie ed aneddoti sul mondo alpinistico della Dolomiti Agordine.
Con Guida Alpina