SALITE AL MONTE AGNER

Ferrata stella Alpina Dolomiti Pale di San Martino

FERRATA STELLA ALPINA

Giro molto suggestivo su una delle montagne simbolo delle Dolomiti
FERRATA APERTA

descrizione
Croce di vetta Monte Agner Pale di San Martino Dolomiti

SALITA DEL CANALONE

La Via del Canalone (o ferrata del Canalone) non è una vera e propria ferrata. Ci sono 5 tratti attrezzati (di cui due impegnativi e tre facili), è un'alternativa alla normale in quanto è più diretta e breve.

descrizione
Bivacco Biasin Pale di San Martino Dolomiti Veneto

VIA NORMALE

Il Monte Agner (2872m) è uno dei colossi dolomitici più selvaggi del Gruppo delle Pale di San Martino. La salita è molto impegnativa e richiede un ottimo allenamento

descrizione
Monte Agner Pale di San Martino Dolomiti Veneto

ESCURSIONI DAL RIFUGIO

Col Di Luna Pale di San Martino Dolomiti Veneto escursione invernale

GIRO del COL DI LUNA da Frassenè

L’escursione alla Cima Col di Luna passando dal Rifugio Scarpa e dal Passo del Col di Luna è un giro ad anello che merita assolutamente di essere effettuato. Un itinerario che consente di apprezzare una vista panoramica favolosa.

scheda e GPX
Cartello CAI Pale di San Martino Dolomiti Veneto

Sentiero NATURALISTICO MINIUSSI

Suggestivo sentiero naturalistico ad anello creato nel 1992 dal CAI Monfalcone e dal CAI Agordo in memoria dell’alpinista friulano Fabio Miniussi.

scheda
Tempio tibetano Pale di San Martino Dolomiti Agordo

TROI della MUSSAIA - Spiriti dell’Aria

"Solo gli spiriti dell'aria sanno cosa troverò dietro le montagne" dicono le parole di un proverbio groenlandese. Passando dal Passo del Col di Luna e seguendo l’itinerario marcato da segni giallo-blu, si raggiunge il piccolo tempio tibetano con vista sulla Croda Granda.

approfondisci
Croda Granda Pale di San Martino Dolomiti Veneto escursione autunnale

TRAVERSATA SOTTO LA CRODA GRANDA fino a RIFUGIO CAVALLERA

Una bella traversata panoramica sotto il versante veneto delle Pale di San Martino. L’itinerario completo prevede Gosaldo - Rifugio Cavallera - Bivacco Menegazzo - Col di Luna - Rifugio Scarpa - Frassenè.

descrizione

e-Bike / MTB

Ciclisti in arrivo al rifugio Scarpa nelle Dolomiti sulle Pale di San Martino
  • Trattasi di un percorso paesaggistico e naturalistico molto panoramico, oltre che culturale ed enogastronomico.

  • Un giro ad anello che tocca sei Comuni della Conca Agordina: Agordo, Taibon, Voltago, Rivamonte, Gosaldo e La Valle.

    Sono 80 chilometri (80% asfalto e 20% sterrato); le varianti più tecniche su sterrato sono 60 km, 11 percorsi hike sia easy che impegnativi.
    Il tour è studiato per dare la possibilità a tutti di scoprire la nostra Conca, sia per principianti che biker esperti.

    Per quest’ ultimi ci sono le varianti che portano ai rifugi alpini della zona. É possibile effettuare tutto il tour anche per i meno esperti, evitando le strade sterrate. Per apprezzare appieno il tour, servono due/tre giorni che possono essere effettuati con le guide della nostra associazione, Ospitalità Conca Agordina il noleggio, l’alloggio e ristorazione che troverete durante tutto il tour.

    Ci sono 128 frecce direzionali ben evidenti oltre alle brochure disponibili presso uffici turistici e operatori commerciali.

    La prima freccia direzionale si trova alla partenza del tour in Piazza di Agordo, una delle più panoramiche e unica delle Dolomiti e si procede verso Taibon, inoltrandosi nella suggestiva Valle di San Lucano, con la facile variante per le Cascate di Pont, da qui si prosegue per la zona del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi per approdare alle antiche Miniere di Valle Imperina, sito turistico  al pubblico di interesse internazionale.

    Ci si addentra nelle tipiche e storiche frazioni di La Valle per poi  sfociare sui prati di Binatega, con le caratteristiche baite di montagna e ritornare in Piazza di Agordo.

Breve Video di presentazione
MAPPA GPX

RUN + FALESIA + PARAPENDIO + YOGA

Alpinisti che arrampicano sulla Falesia Spiriti dell'aria nelle Pale di San Martino Dolomiti Venete

FALESIA degli SPIRITI

A soli dieci minuti dal Rifugio, tramite un comodo sentiero si raggiunge la Falesia degli Spiriti, dotata di bellissimi e vari itinerari di arrampicata sportiva.

approfondisci
Una donna fa yoga in posizione di equilibrio su un lato in una valle circondata da montagne e natura

YOGA DALL’ALBA AL TRAMONTO

Il Rifugio Scarpa offre una posizione unica per assaporare il sole che sorge da dietro le montagne e la tranquillità e il silenzio del giorno che finisce. Potrete vivere questi momenti con Lucia, che su prenotazione vi condurrà alla pratica yoga più adatta a voi o al vostro gruppo.

approfondisci
360 Dolomiti Experience Trail

D360 - Dolomiti Experience Trail

D360 - Dolomiti Experience Trail, è un progetto che si pone l'obiettivo di fornire lo stimolo per esplorare le Dolomiti in un modo nuovo: un’esperienza personale, in solitaria ed in autonomia, non veloce come un trail, non lento come un trekking. D360 - Dolomiti Experience Trail non è una competizione.

approfondisci
Due parapendisti che praticano parapendio sulle pale di San Martino Dolomiti veneto

PARAPENDIO

Agordo è un’ampia conca al centro della Val Cordevole. I pendii che la sovrastano, dapprima poco ripidi, si inclinano fino a diventare bastioni di roccia imponenti, con massicci come l’Agner, la Moiazza, il San Sebastiano.

approfondisci
Logo con montagne, scritte: Alta Via Pionieri, Dolomiti - Unesco, 81 km / 6000+

ALTA VIA DEI PIONIERI
GIRO COMPLETO DELLE
PALE DI SAN MARTINO

Abbraccia Lo Spettacolo Delle Dolomiti UNESCO

Un percorso ad anello del tutto nuovo, unico, inaugurato per la prima volta nel 2020. Attraversa luoghi severi e grandiosi; valli e sentieri poco frequentati; malghe e paesini di fondovalle; aeree creste e forcelle.

approfondisci

ALCUNE RELAZIONI ALPINISTICHE
pescate qua e la

WORK in PROGRESS

Via Facoceri nello spazio - PIZZETTO OVEST
relazione - PDF

Via Vinci Bernasconi - PARETE OVEST MONTE AGNER
relazione - PDF

Via Susatti - SPIZ AGNER NORD
relazione - PDF

Via Decima Bedot - PUNTA FRASSENE’
relazione - PDF